5d5d1d533da2a_5b80383cc9652_project-aki-header.png

AKI-App

Uno strumento internazionale

L'origine del progetto

Gli strumenti AKI (uno schedario di 5 competenze, un kit di valorizzazione e un rapporto sul collegamento tra gli strumenti AKI e gli strumenti EUROPASS e YOUTHPASS) mirano alla valorizzazione di competenze trasversali, sviluppatesi nel contesto di una mobilità internazionale indirizzata ai giovani.

 

Questi strumenti sono stati messi a punto tra marzo 2015 e marzo 2017 dall'OFAJ, il BIJ, l'INSUP, LOJIQ, l'OFQJ-Francia e l'Unione Vallone per le Imprese (UWE – Union Wallonne des Entreprises) con l'aiuto di un cofinanziamento Erasmus + Jeunesse e protetto sotto Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 International.

 

 

AKI-App, la versione numerica e in libero accesso di questo kit di valorizzazione, è stata messa a punto nella continuità di tale lavoro e nel contesto di una collaborazione tra l'OFAJ, il BIJ, l'INSUP, LOJIQ e l'OFQJ-Francia.

5d5d1d533f6a5_5b80383cca5ec_origin-project.png

I soci AKI-App

AKI-App riunisce attorno all'OFAJ differenti attori della mobilità internazionale
5bfeb674489f9_OFAJ_DFJW_Logo_1000px_Web.jpg

Office franco-allemand pour la Jeunesse (OFAJ)

L'Ufficio franco-tedesco per la Gioventù (OFAJ/DFJW) è un'organizzazione internazionale che opera al servizio della cooperazione franco-tedesca, situato a Parigi (sede attuale), a Berlino e a Sarrebruck. Ha visto la luce nel 1963 grazie al Trattato dell'Eliseo. L'Ufficio si propone di incoraggiare le relazioni tra i giovani provenienti dai due paesi, di rafforzare la loro intesa e, in questo modo, di sviluppare le rappresentanze del paese limitrofo. L'OFAJ ha come interlocutore un pubblico compreso tra i tre e i trent'anni : bambini delle scuole materne e elementari, ragazzi delle scuole medie e del liceo, tirocinanti, studenti universitari, giovani lavoratori o alla ricerca di un posto di lavoro. La missione dell'OFAJ tiene conto delle evoluzioni delle società francese e tedesca e delle ripercussioni che ne conseguono sulla vita dei giovani. L'Ufficio funge da laboratorio per i progetti transfrontalieri e sulla cooperazione europea. Alcuni programmi dell'OFAJ sono ugualmente aperti alla partecipazione di un terzo paese, con l'augurio che l'esperienza di riconciliazione franco-tedesca sia una fonte di ispirazione per questi progetti trinazionali.
5bfeb674489f9_OFAJ_DFJW_Logo_1000px_Web.jpg

Office franco-allemand pour la Jeunesse (OFAJ)

L'Ufficio franco-tedesco per la Gioventù (OFAJ/DFJW) è un'organizzazione internazionale che opera al servizio della cooperazione franco-tedesca, situato a Parigi (sede attuale), a Berlino e a Sarrebruck. Ha visto la luce nel 1963 grazie al Trattato dell'Eliseo. L'Ufficio si propone di incoraggiare le relazioni tra i giovani provenienti dai due paesi, di rafforzare la loro intesa e, in questo modo, di sviluppare le rappresentanze del paese limitrofo. L'OFAJ ha come interlocutore un pubblico compreso tra i tre e i trent'anni : bambini delle scuole materne e elementari, ragazzi delle scuole medie e del liceo, tirocinanti, studenti universitari, giovani lavoratori o alla ricerca di un posto di lavoro. La missione dell'OFAJ tiene conto delle evoluzioni delle società francese e tedesca e delle ripercussioni che ne conseguono sulla vita dei giovani. L'Ufficio funge da laboratorio per i progetti transfrontalieri e sulla cooperazione europea. Alcuni programmi dell'OFAJ sono ugualmente aperti alla partecipazione di un terzo paese, con l'augurio che l'esperienza di riconciliazione franco-tedesca sia una fonte di ispirazione per questi progetti trinazionali.
5bfeb88ca70cb_INSUP New logo - rogne.png

INSUP (Institut Supérieur De Formation Permanente)

Dal 1978, L'Istituto Superiore della Formazione Permanente accompagna, da una parte, le persone in cerca di lavoro - adulti e giovani - verso un'attività professionale, e dall'altra i lavoratori per far evolvere le loro competenze. Aperto all'Europa e al resto del mondo, l'INSUP dispone di un servizio di Mobilità Internazionale (per accogliere e trasferire un pubblico di persone alla ricerca di un'attività professionale o dei giovani in programma ERASMUS +). Inoltre, l'INSUP prende parte a diverse collaborazioni strategiche in Europa di cui fa parte il progetto AKI, coordinato dall'Istituto. Il Consiglio Regionale dell'Aquitania ha affidato all'INSUP, dal 2009 al 2016, il compito di sviluppare la sua politica di mobilità internazionale grazie alla Piattaforma Aquitanie Cap Mobilité.
5dad822c3dc67_OFQJ.png

Office franco-québécois pour la jeunesse (OFQJ)

L'Ufficio francese e del Quebec per la Gioventù (OFQJ) è un'organizzazione bi-governativa di cooperazione internazionale creata nel 1968. L'OFQJ scaturisce da un accordo tra i governi della Francia e del Quebec. L'OFQJ accompagna i giovani adulti tra i 18 e i 35 anni, che siano alla ricerca di un lavoro o lavoratori, artisti, imprenditori, tirocinanti o studenti. L'OFQJ contribuisce all'intesa della gioventù francese e del Quebec grazie a dei programmi di mobilità orientati sull'inserimento professionale, sociale e civico dei giovani adulti (ex : tirocini di formazione professionale e volontariato di servizio civico).
5bfeb7a862970_logobijbruxelles.jpg

Bureau International Jeunesse (BIJ)

Creato e co-gestito da Vallonia-Bruxelles International e dall'Amministrazione generale della Cultura del Ministero della Federazione Vallonia-Bruxelles, l'Ufficio Internazionale Gioventù (BIJ) ha l'incarico di gestire i diversi programmi di educazione internazionale non formale destinati ai giovani della Vallonia e di Bruxelles. Per apprendere una lingua straniera, seguire un tirocinio in un'impresa, scoprire nuove realtà e culture, per lo scambio di buone pratiche o per creare un network di contatti... Da solo o in gruppo. Ovunque nel mondo.
5dad861d32e87_logo-lojiq.png

Les Offices jeunesse internationaux du Québec (LOJIQ)

Gli Uffici Gioventù Internazionale del Quebec (LOJIQ) contano 50 anni di storia dalla creazione dell'Ufficio francese e del Quebec per la Gioventù (OFQJ), nel 1968. LOJIQ raggruppa gli organismi di mobilità internazionale gioventù, sia l'Ufficio francese e del Quebec per la Gioventù (OFQJ), l'Ufficio Quebec-America per la gioventù (OQAJ), l'Ufficio Quebec Vallonia Bruxelles per la gioventù (OQWBJ) e l'Ufficio Quebec-Mondo per la gioventù (OQMJ). Il suo obiettivo è quello di favorire lo sviluppo professionale e personale dei giovani adulti del Quebec tra i 18 e i 35 anni e di accompagnarli nella realizzazione di un'esperienza di mobilità internazionale stimolante e formativa. Attore principale della Strategia di azione per la gioventù del Quebec, LOJIQ sostiene annualmente più di 4000 Quebecchesi e contribuisce ad accogliere circa 3000 adulti provenienti da fuori il Quebec. LOJIQ propone cinque programmi di mobilità : Imprenditoria, Sviluppo professionale, Impegno civile, Studio, tirocini e progetti studenteschi o Lavoro, inserzione sociale e professionale. LOJIQ rileva del ministero delle Relazioni internazionali e della Francofonia del Quebec.
5dad861d32e87_logo-lojiq.png

Les Offices jeunesse internationaux du Québec (LOJIQ)

Gli Uffici Gioventù Internazionale del Quebec (LOJIQ) contano 50 anni di storia dalla creazione dell'Ufficio francese e del Quebec per la Gioventù (OFQJ), nel 1968. LOJIQ raggruppa gli organismi di mobilità internazionale gioventù, sia l'Ufficio francese e del Quebec per la Gioventù (OFQJ), l'Ufficio Quebec-America per la gioventù (OQAJ), l'Ufficio Quebec Vallonia Bruxelles per la gioventù (OQWBJ) e l'Ufficio Quebec-Mondo per la gioventù (OQMJ). Il suo obiettivo è quello di favorire lo sviluppo professionale e personale dei giovani adulti del Quebec tra i 18 e i 35 anni e di accompagnarli nella realizzazione di un'esperienza di mobilità internazionale stimolante e formativa. Attore principale della Strategia di azione per la gioventù del Quebec, LOJIQ sostiene annualmente più di 4000 Quebecchesi e contribuisce ad accogliere circa 3000 adulti provenienti da fuori il Quebec. LOJIQ propone cinque programmi di mobilità : Imprenditoria, Sviluppo professionale, Impegno civile, Studio, tirocini e progetti studenteschi o Lavoro, inserzione sociale e professionale. LOJIQ rileva del ministero delle Relazioni internazionali e della Francofonia del Quebec.
5d5d1d533fc85_5b80383cca999_competence.png

La valorizzazione delle competenze

Facendo l'esperienza di una mobilità internazionale, il partecipante è portato ad uscire da una zona di comfort per modificare le proprie abitudini. Questa situazione lo spinge a sviluppare alcune competenze.

 

Le competenze tecniche e linguistiche possono essere formulate a partire da uno schedario dei mestieri o codice delle professioni e dal quadro europeo comune di riferimento per le lingue (CECRL). Tale compito risulta più difficile per quanto riguarda le competenze trasversali (soft skills) come, ad esempio, la capacità di adattarsi o di integrare un gruppo.

 

La collaborazione iniziale del progetto AKI si è riunita intorno a questo obiettivo per elaborare insieme una guida dedicata a cinque competenze particolarmente sviluppate durante une mobilità internazionale :

  • Apertura mentale,
  • Adattamento al cambiamento,
  • Senso delle relazioni interpersonali,
  • Senso di responsabilità,
  • Fiducia in sé stessi.

 

Queste cinque competenze sono state selezionate con l'aiuto di giovani partiti all'estero, attori in un contesto legato alla gioventù e all'impresa europea e quebecchese (Germania, Francia, Belgio, Quebec).

Le 5 competenze

Fiducia in se stesso

Apertura mentale

Senso delle relazioni interpersonali

Senso di responsabilità

Adattamento al cambiamento

Avere fiducia in se stesso riflette la capacità di credere nei propri potenziali (conoscenza, abilità, qualità, valori) e di agire con positività in un contesto specifico (professionale, personale, sociale)

L’apertura mentale permette ad una persona di avere un più ampio sguardo dell’ambiente circostante, di essere interessato agli altri e di adattare il proprio comportamento e il modo di comunicare a seconda delle persone e del contesto. In alter parole, avere una mentalità aperta significa accogliere la diversità culturale delle opinioni e adattarsi di conseguenza

Il senso delle relazioni interpersonali permette ad una persona di comunicare in modo adeguato con gli altri per costruire relazioni, impegnarsi in un gruppo partecipando attivamente al perseguimento di un obiettivo comune e mantenere una rete di conoscenze o contatti con persone di ogni provenienza.

Avere un forte senso di responsabilità  permette ad una  persona di rispettare i propri impegni, tenendo conto delle risorse e dei vincoli del proprio contesto, di porre attenzione alle proprie azioni e di essere responsabile delle conseguenze. Una persona responsabile è affidabile e degna di fiducia

L’adattamento al cambiamento permette ad una persona di affrontare situazioni impreviste e diverse in una società in continua evoluzione.

Il questionario e il documento di valorizzazione delle competenze

La guida è completata da un kit di valorizzazione. Questo permette ai partecipanti di riflettere sulle loro esperienze di mobilità e di valorizzarle (questionario destinato ai giovani, libretto di resoconto tutor, documento personalizzato di valorizzazione delle competenze trasversali).

 

AKI-App è stato elaborato per iniziativa dell'OFAJ al fine di facilitare l'accesso al kit di valorizzazione rendendone il processo automatico (questionario e documento di valorizzazione giovani).

Ogni struttura è ora in grado di permettere ai suoi partecipanti di valorizzare facilmente le loro competenze.

Ogni partecipante può, di sua iniziativa, accedere al questionario per trarre beneficio da questo strumento di valorizzazione.